CASTELVECCHIO DI COMPITO
nel Lucchese.
Villaggio con parrocchia (S. Andrea) e dogana di frontiera di seconda classe nel piviere di Compito, Comunità Giurisdizione e 6 miglia toscane a Ostro di Capannoni, Diocesi e Ducato di Lucca, da cui Castelvecchio è 7 miglia a scirocco.
È situato tra il lembo occidentale del lago di Bientina e l’estremo sperone orientale del Monte Pisano, sulla strada maestra che da Bientina conduce a Lucca.
Poterebbe riferirsi a questo Castelvecchio un diploma accordato dall’Imperatore Corrado I, nel 1 settembre 913 alla celebre abbadia di S. Salvatore a Sesto, col quale le concedeva i dazi sopra il lago di Sesto e sui paesi limitrofi di Castelvecchio e di Orientano. (ANNAL. CAMALD.) La parrocchia di S. Andrea a Castelvecchio nel 1832 comprendeva 547 abitanti.
È situato tra il lembo occidentale del lago di Bientina e l’estremo sperone orientale del Monte Pisano, sulla strada maestra che da Bientina conduce a Lucca.
Poterebbe riferirsi a questo Castelvecchio un diploma accordato dall’Imperatore Corrado I, nel 1 settembre 913 alla celebre abbadia di S. Salvatore a Sesto, col quale le concedeva i dazi sopra il lago di Sesto e sui paesi limitrofi di Castelvecchio e di Orientano. (ANNAL. CAMALD.) La parrocchia di S. Andrea a Castelvecchio nel 1832 comprendeva 547 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 586.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track