CASTIGLION ALBERTI
in Val d'Ambra.
Castello ora villaggio con chiesa parrocchiale (SS. Fabiano e Sebastiano), posto in collina sulla destra del fiume Ambra, nel piviere di Capannole, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia a ostro di Bucine, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
È ignoto, se quell'Alberto che diede il nome a questo castelletto, fu dei conti Guidi o degli Ubertini, gli uni e gli altri stati signori di questa contrada, mentre che in Castiglion d'Ambra avevano pure giurisdizione i monaci di Camaldoli.
Vero è che il priore di S. Eremo, nel 1206, diede ad enfiteusi un Castiglione a Matteo, a Guglielmo e ad Alberto figli di Ranieri, a quegli stessi contro i quali, a detto dell'Ammirato avevano poco innanzi mosso causa i monaci Camaldolensi e ottenuto, nell'anno 1199, dal vescovo di Fiesole Ranieri eletto arbitro, un lodo favorevole; ma questo era il Castiglione di Montedoglio.
(ANNAL. CAMALD.) In seguito la giurisdizione di Castiglion Alberti fu ceduta ai monaci della badia di Agnano, i quali sino al 1350 posero sotto la tutela della Repubblica fiorentina il monastero di Agnano, Castiglion Alberti, Capannole, S.
Pancrazio, Presciano e gli altri paesi di quella valle. – Vedere ABAZIA di AGNANO.
La parrocchia di S. Fabiano di Castiglion Alberti novera 119 abitanti.
È ignoto, se quell'Alberto che diede il nome a questo castelletto, fu dei conti Guidi o degli Ubertini, gli uni e gli altri stati signori di questa contrada, mentre che in Castiglion d'Ambra avevano pure giurisdizione i monaci di Camaldoli.
Vero è che il priore di S. Eremo, nel 1206, diede ad enfiteusi un Castiglione a Matteo, a Guglielmo e ad Alberto figli di Ranieri, a quegli stessi contro i quali, a detto dell'Ammirato avevano poco innanzi mosso causa i monaci Camaldolensi e ottenuto, nell'anno 1199, dal vescovo di Fiesole Ranieri eletto arbitro, un lodo favorevole; ma questo era il Castiglione di Montedoglio.
(ANNAL. CAMALD.) In seguito la giurisdizione di Castiglion Alberti fu ceduta ai monaci della badia di Agnano, i quali sino al 1350 posero sotto la tutela della Repubblica fiorentina il monastero di Agnano, Castiglion Alberti, Capannole, S.
Pancrazio, Presciano e gli altri paesi di quella valle. – Vedere ABAZIA di AGNANO.
La parrocchia di S. Fabiano di Castiglion Alberti novera 119 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 588.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track