CASTIGLION DEL BOSCO
già detto CASTIGLION DI OMBRONE nella Valle dell'Ombrone senese.
Castellare e villa con pieve (S. Michele) nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a ponente-maestrale di Montalcino, Diocesi e Compartimento di Siena.
Risiede sulla pendice settentrionale dei poggi che formano una specie di diga alla Valle superiore dell'Ombrone, fra Montalcino e Murlo, poggi tutti coperti di selve di lecci, di cerri, di alberi e di altre piante boschive, che diedero a questo luogo il titolo che lo caratterizza (del Bosco).
Gli avanzi della rocca, e quelli dell'antica pieve si vedono presso la cima del poggio, un miglio toscano sopra alla chiesa attuale a alla villa di Castiglion del Bosco, già signoria dei Malavolti di Siena, pervenuta ai conti del Benino-Malavolti di Firenze, che vi possiedono una tenuta omonima.
L'origine di questo castello è oscura quanto il luogo in cui si nascondono le sue vestigie. Taluni confondendolo con altri Castiglioni del territorio senese, attribuirono ad esso alcuni avvenimenti storici che furono speciali o di Castiglion d'Orcia, o di qualche altro paese omonimo, come sarebbe il Castiglion di Farma. – Vedere CASTIGLION di FARMA.
Nè io azzarderò per tanto di applicare alla parrocchia di S.
Angelo di Castiglion del Bosco quella chiesa di S. Angelo a Bollenis, che uno dei testimoni esaminato in Siena nell'anno 714 per i confini fra la diocesi Senese e Aretina, disse collocata in fines Pisanas. Comechè vi sia ragione di credere quella parola un errore di amanuense che scrisse Pisanas per Rusanas, abbreviatura plausibile di Rusellanas; mentre il territorio di Pisa era troppo lungi da questo luogo, che può dirsi il confine di tre antiche diocesi (Rosellana, Senese e Aretina).
A questo Castiglion del Bosco, o di Ombrone riferiscono le cronache senesi dell'anno 1313, quando i conti di Santa Fiora, mentre l'esercito di Siena era occupato all'assedio di Asinalunga, fecero un'escursione ostile fino alla contrada del Vescovado, e presero Castiglion d'Ombrone.
(TOMMASI. Stor. di Siena) La parrocchia di S. Michele a Castiglion del Bosco conta 179 abitanti.
Risiede sulla pendice settentrionale dei poggi che formano una specie di diga alla Valle superiore dell'Ombrone, fra Montalcino e Murlo, poggi tutti coperti di selve di lecci, di cerri, di alberi e di altre piante boschive, che diedero a questo luogo il titolo che lo caratterizza (del Bosco).
Gli avanzi della rocca, e quelli dell'antica pieve si vedono presso la cima del poggio, un miglio toscano sopra alla chiesa attuale a alla villa di Castiglion del Bosco, già signoria dei Malavolti di Siena, pervenuta ai conti del Benino-Malavolti di Firenze, che vi possiedono una tenuta omonima.
L'origine di questo castello è oscura quanto il luogo in cui si nascondono le sue vestigie. Taluni confondendolo con altri Castiglioni del territorio senese, attribuirono ad esso alcuni avvenimenti storici che furono speciali o di Castiglion d'Orcia, o di qualche altro paese omonimo, come sarebbe il Castiglion di Farma. – Vedere CASTIGLION di FARMA.
Nè io azzarderò per tanto di applicare alla parrocchia di S.
Angelo di Castiglion del Bosco quella chiesa di S. Angelo a Bollenis, che uno dei testimoni esaminato in Siena nell'anno 714 per i confini fra la diocesi Senese e Aretina, disse collocata in fines Pisanas. Comechè vi sia ragione di credere quella parola un errore di amanuense che scrisse Pisanas per Rusanas, abbreviatura plausibile di Rusellanas; mentre il territorio di Pisa era troppo lungi da questo luogo, che può dirsi il confine di tre antiche diocesi (Rosellana, Senese e Aretina).
A questo Castiglion del Bosco, o di Ombrone riferiscono le cronache senesi dell'anno 1313, quando i conti di Santa Fiora, mentre l'esercito di Siena era occupato all'assedio di Asinalunga, fecero un'escursione ostile fino alla contrada del Vescovado, e presero Castiglion d'Ombrone.
(TOMMASI. Stor. di Siena) La parrocchia di S. Michele a Castiglion del Bosco conta 179 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 593.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track