CASTIGLION DI CERCINA o CASTIGLIONI
nel Val d'Arno fiorentino.
Villa, o Casatorrita con parrocchia (S.
Michele) nel piviere di Cercina, Comunità Giurisdizione e 4 miglia a grecale di Sesto, Diocesi e Compartimento di Firenze, da cui è 5 miglia toscane a settentrione.
Risiede in costa sopra un risalto orientale del monte denominato Girello, fra l'Uccellatojo di Pratolino e Monte Morello. Fu signoria di una consorteria di nobili di contado, denominati Cattani di Cambiate e di Cercina, dai quali discese la famiglia dei figli di Tieri, detta dei Catellini, stata padrona sino dai primi secoli dopo il mille di Castiglioni e di Cercina. Era nella villa di Castiglioni dove i Catellini conservavano il famoso stocco, con cui Dante da Castiglione all'assedio di Firenze (1529) sostenne la famosa tenzone che descrisse lo storico Segni.
A questa prosapia appartennero due soggetti assai distinti per dottrina e per lettere, il canonico fiorentino messere Francesco da Castiglione che ricevè nella suddetta villa l'arcivescovo S. Antonio e un altro Frencesco stato segretario di Leone X, il quale alloggiò nello stesso luogo il pontefice testè nominato entrambi pievani di S.
Appiano in Val d'Elsa. – Vedere CERCINA.
La parrocchia di S. Michele a Castiglioni conta 156 abitanti.
Michele) nel piviere di Cercina, Comunità Giurisdizione e 4 miglia a grecale di Sesto, Diocesi e Compartimento di Firenze, da cui è 5 miglia toscane a settentrione.
Risiede in costa sopra un risalto orientale del monte denominato Girello, fra l'Uccellatojo di Pratolino e Monte Morello. Fu signoria di una consorteria di nobili di contado, denominati Cattani di Cambiate e di Cercina, dai quali discese la famiglia dei figli di Tieri, detta dei Catellini, stata padrona sino dai primi secoli dopo il mille di Castiglioni e di Cercina. Era nella villa di Castiglioni dove i Catellini conservavano il famoso stocco, con cui Dante da Castiglione all'assedio di Firenze (1529) sostenne la famosa tenzone che descrisse lo storico Segni.
A questa prosapia appartennero due soggetti assai distinti per dottrina e per lettere, il canonico fiorentino messere Francesco da Castiglione che ricevè nella suddetta villa l'arcivescovo S. Antonio e un altro Frencesco stato segretario di Leone X, il quale alloggiò nello stesso luogo il pontefice testè nominato entrambi pievani di S.
Appiano in Val d'Elsa. – Vedere CERCINA.
La parrocchia di S. Michele a Castiglioni conta 156 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 594.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track