CATIGNANO di PECCIOLI

(Catinianum?) in Val d'Era.

Casale perduto che diede il titolo alla cappella di S.
Jacopo nel piviere, Comunità e Giurisdizione di Peccioli, Diocesi di Volterra, Compartimento di Pisa.
La chiesa di Catignano come semplice oratorio esiste nel valloncello del Roglio fra Montefoscoli e Peccioli. Essa venne designata nel catalogo della Diocesi di Volterra redatto durante il sinodo del 1356.
Prese il casato da Catignano una nobile famiglia stata molto potente in Peccioli, e per di cui conto fu dipinta la più vetusta tavola della pieve di Peccioli. (TARGIONI Viaggi T. II) Riflettendo all'ubicazione di questo Catignano, situato sull'antico confine della Diocesi di Volterra con quella di Lucca, innanzi che fosse eretta quella di Sanminiato, non saprei a qual luogo meglio applicare quella Curtem Catinianum positamin Territorio Lucensiet Vulterrensi, che Carlo Magno con altri luoghi della Toscana regalò al titolo di benefizio al pontefice Adriano I (MURAT. Ant.
M. Aevi, in Registr.Cenc. Camer.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 623.