CECINELLA

nel Val d’Arno inferiore.

Piccolo fiumicello, quasi torrente che ha la sua origine vicino a Palaja, e che giunto sotto Marti è ingrossato dal fosso Chiecina, di dove, rasentando la pendice occidentale della collina di Montopoli, scende fra il borghetto delle Capanne e la villa di Varramista sulla strada postale di Pisa, e quindi poco appresso si getta nell’Arno.
Dal borro di Chiecina, suo tributario prese il nomignolo un’antica parrocchia (S. Jacopo di Chiecina) nel piviere di Barbinaja, registrata sul catalogo delle chiese della diocesi lucchese nel 1260. – Vedere BARBINAJA.
La Cecinella è fiume segnalato nella storia, essendochè lungh’esso fu il confine fra il contado Pisano e il distretto Sanminiatese, siccome ai giorni nostri serve in gran parte di linea di demarcazione fra il Compartimento di Pisa e quello di Firenze.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 640.