CELLE DEI FABBRONI
(già Ceule) presso Pistoja.
Villa da cui ebbe il titolo la cappella di S. Carlo presso un antico priorato (S. Tommaso) della Badia di S.
Bartolommeo di Pistoja nella parrocchia di S. Maria a S.
Tommaso, volgarmente detto S. Mato in Val di Bure, piviere di S. Quirico al Montale, Comunità della Porta S.
Marco, Giurisdizione Diocesi e circa 3 miglia toscane a levante di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Trovasi alla base meridionale del poggio del Montale, alla sinistra del torrente Bure e della strada Regia lucchese che per Prato guida a Firenze.
Riferiscono probabilmente a questa villa di Celle due diplomi imperiali concessi, uno da Ottone III (anno 998), l’altro da Federigo I (anno 1155) a favore della cattedrale di Pistoja, alla quale tra gli altri possessi quei sovrani confermarono la corte e villa di Celle.
La quale Celle, o Ceule situata presso la pieve di S.
Quirico, sino dall’anno 944 (2 novembre) fu donata al capitolo della cattedrale di Pistoja dal conte Teudicio figlio del fu Conte Teudicio e dalla sua moglie Contessa Berta del già Ranieri. (ZACCAR. Anecd. Pistor.)
Bartolommeo di Pistoja nella parrocchia di S. Maria a S.
Tommaso, volgarmente detto S. Mato in Val di Bure, piviere di S. Quirico al Montale, Comunità della Porta S.
Marco, Giurisdizione Diocesi e circa 3 miglia toscane a levante di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Trovasi alla base meridionale del poggio del Montale, alla sinistra del torrente Bure e della strada Regia lucchese che per Prato guida a Firenze.
Riferiscono probabilmente a questa villa di Celle due diplomi imperiali concessi, uno da Ottone III (anno 998), l’altro da Federigo I (anno 1155) a favore della cattedrale di Pistoja, alla quale tra gli altri possessi quei sovrani confermarono la corte e villa di Celle.
La quale Celle, o Ceule situata presso la pieve di S.
Quirico, sino dall’anno 944 (2 novembre) fu donata al capitolo della cattedrale di Pistoja dal conte Teudicio figlio del fu Conte Teudicio e dalla sua moglie Contessa Berta del già Ranieri. (ZACCAR. Anecd. Pistor.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 644.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track