CELLE AL CORNIOLO
nella Valle del Bidente in Romagna.
Casale con parrocchia (S. Maria) nella Comunità Giurisdizione e circa 8 miglia toscane a ostro di Premilcuore, Diocesi di Sansepolcro, già Nullius della badia di Galeata, Compartimento di Firenze.
Risiede sul dorso del monte Falterona, alle scaturigini del Bidente che porta il nome del Corniolo, e quasi allo stesso livello del Capo d’Arno, il quale nasce nell’opposto fianco del monte medesimo.
Prese la denominazione di Celle da un antico eremo fondato nelle selve che i nobili di Valbona donarono ai Camaldolensi della badia di S. Maria in Cosmedin, ossia nell’Isola del Bidente. – Vedere BADIA di S. MARIA in COSMEDIN, e PREMILCUORE.
La parrocchia di S. Maria delle Celle al Corniolo conta 234 abitanti.
Risiede sul dorso del monte Falterona, alle scaturigini del Bidente che porta il nome del Corniolo, e quasi allo stesso livello del Capo d’Arno, il quale nasce nell’opposto fianco del monte medesimo.
Prese la denominazione di Celle da un antico eremo fondato nelle selve che i nobili di Valbona donarono ai Camaldolensi della badia di S. Maria in Cosmedin, ossia nell’Isola del Bidente. – Vedere BADIA di S. MARIA in COSMEDIN, e PREMILCUORE.
La parrocchia di S. Maria delle Celle al Corniolo conta 234 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 644.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track