CERIGNANO
in Val di Magra.
Casale con parrocchia (S.
Venanzio abate) nel piviere di Codiponte, Comunità Giurisdizione e mezzo miglio toscano a scirocco di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
È situato alla sinistra del torrente Rosaro sulle colline che diramansi verso libeccio da Monte Chiaro.
Fanno parte della parrocchia di Cerignano le ville o casali di Certaldola, Colle, Maseredo, Serrarola e Motta. In quest’ultima villetta nacque verso la metà del secolo XVI Giovanni Manzini, discepolo e amico di Colluccio Salutati, maestro lui stesso di Gabriello Maria Visconti, da cui fu nominato potestà in Pisa nel 1405, autore di varie opere rammentate dal Gerini. (Mem. Istor. della Lunigiana Vol. II.). Alle quali opere resta da aggiungere una breve cronica dal 1292 al 1401, continuata poi sino al 1448 da Michele Guinigi. (BALUZII Miscell. T. IV) Nel 1404 il Manzini era in Fivizzano sua madre patria; lo che viene palesato in una lettera del 14 marzo 1404 scritta da Giovanni Sernicolai potestà a Casola in Lunigiana per Paolo Guinigi signor di Lucca. (Oper. cit.) La parrocchia di S. Venanzio a Cerignano conta 376 abitanti.
Venanzio abate) nel piviere di Codiponte, Comunità Giurisdizione e mezzo miglio toscano a scirocco di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
È situato alla sinistra del torrente Rosaro sulle colline che diramansi verso libeccio da Monte Chiaro.
Fanno parte della parrocchia di Cerignano le ville o casali di Certaldola, Colle, Maseredo, Serrarola e Motta. In quest’ultima villetta nacque verso la metà del secolo XVI Giovanni Manzini, discepolo e amico di Colluccio Salutati, maestro lui stesso di Gabriello Maria Visconti, da cui fu nominato potestà in Pisa nel 1405, autore di varie opere rammentate dal Gerini. (Mem. Istor. della Lunigiana Vol. II.). Alle quali opere resta da aggiungere una breve cronica dal 1292 al 1401, continuata poi sino al 1448 da Michele Guinigi. (BALUZII Miscell. T. IV) Nel 1404 il Manzini era in Fivizzano sua madre patria; lo che viene palesato in una lettera del 14 marzo 1404 scritta da Giovanni Sernicolai potestà a Casola in Lunigiana per Paolo Guinigi signor di Lucca. (Oper. cit.) La parrocchia di S. Venanzio a Cerignano conta 376 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 657.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track