CERRETE DI BARGA

in Val di Serchio.

Casale nel popolo di S. Giusto a Tiglio, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a levante di Barga, Diocesi e Compartimento di Pisa.
È posto sulla ripa destra del torrente Ania, e forse corrisponde a quel Cerreto della Vicaria di Coreglia che l'imperatore Carlo IV con privilegio del 12 maggio 1355 concedé in feudo con titolo di contea a Francesco Castracani degli Antelminelli di Lucca.
Allo stesso Cerreto dubito che volesse riferire il gran capitano Castruccio Antelminelli col testamento fatto nei suoi accampamenti davanti a Pistoja (10 luglio 1328), col quale ordinò che si restituisse il valore delle pecore state tolte ad alcuni di Trassilico e di Cerreto in Garfagnana.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 658.