CHIASSA (S. MARIA DELLA)
nel Val d’Arno aretino.
Pieve antica sulla sinistra del torrente Chiassa, due miglia innanzi che questo torrente sbocchi nell'Arno, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Arezzo, da cui è 4 miglia toscane a settentrione.
Due pievi prendevano il vocabolo dalla Chiassa; questa di S. Maria, e l’altra di S. Stefano in Chiassa, detta talvolta in Piscinale, il di cui battistero fu traslocato nella chiesa di S. Maria di Giovi, già sua filiale.
Fra le carte della cattedrale Aretina relative a queste due pievi, ne citerò una del mese di dicembre 1026 con la quale il vescovo Teodaldo confermò all’architetto Maghinardo, autore del Duomo vecchio e dell'antico Episcopio di Arezzo, un pezzo di terra situato nel piviere di S. Maria in Classe, in luogo denominato Sensi, e un piccolo podere (manso) posto nel piviere di S. Stefano in Classe. Sono le stesse pievi rammentate in altro documento dell’archivio medesimo, in data del 17 maggio 1095, col quale Costantino vescovo di Arezzo, volendo aumentare la prebenda al suo capitolo, assegnò beni posti nelle ville di Orgiale e di Tregozzano nel piviere di S.
Maria in Classe, con altri nel casale di Saturno posto nel piviere di S. Stefano in Classe.
Il distretto della pieve di S. Maria della Chiassa confina a levante con quello di Micciano, a grecale con la Pieve del Ponte alla Piera, a settentrione-maestro con S. Martino Sopr'Arno; a ponente con il piviere di S. Maria a Giovi (già S. Stefano in Chiassa) e a ostro con il distretto della pieve di S. Polo.
Sebbene la pieve di S Maria della Chiassa sia dentro i limiti territoriali della Comunità di Arezzo, il suo popolo si estende anche nelle Comunità contigue di Anghiari e di Subbiano.
La pieve di S. Maria della Chiassa contava 9 chiese filiali, cioè: 1. S. Maria di Fabbrica; 2. S. Antimo in Chiassa ; 3.
S. Egidio a Campriano; 4. S. Angelo a Marignano; 5. S.
Andrea a Perlongo; 6. S. Angelo a Tregozzano; 7. S.
Stefano a Rubbiano ; 8. S. Maria Maddalena in Chiassa ; 9.
S. Giustino a Monte Giovi.
Molte delle suddette chiese sono distrutte, mentre alcune di esse appartengono ora alle pievi contigue.
Attualmente sono suffraganee della pieve di S. Maria della Chiassa (alternando il servigio con le pievi di Giovi e del Castelluccio) le seguenti 4 parrocchiali; 1. S. Pietro a Campoluci; 2. S. Giustino a Monte Giovi; 3. S. Quirico di Marcena; 4. S. Felicita di Petrognano.
La parrocchia della pieve di S. Maria della Chiassa ha nella Comunità di Arezzo 310 abitanti, in quella di Anghiari 17 abitanti e nella Comunità di Subbiano 137.
Totale 464 abitanti.
Due pievi prendevano il vocabolo dalla Chiassa; questa di S. Maria, e l’altra di S. Stefano in Chiassa, detta talvolta in Piscinale, il di cui battistero fu traslocato nella chiesa di S. Maria di Giovi, già sua filiale.
Fra le carte della cattedrale Aretina relative a queste due pievi, ne citerò una del mese di dicembre 1026 con la quale il vescovo Teodaldo confermò all’architetto Maghinardo, autore del Duomo vecchio e dell'antico Episcopio di Arezzo, un pezzo di terra situato nel piviere di S. Maria in Classe, in luogo denominato Sensi, e un piccolo podere (manso) posto nel piviere di S. Stefano in Classe. Sono le stesse pievi rammentate in altro documento dell’archivio medesimo, in data del 17 maggio 1095, col quale Costantino vescovo di Arezzo, volendo aumentare la prebenda al suo capitolo, assegnò beni posti nelle ville di Orgiale e di Tregozzano nel piviere di S.
Maria in Classe, con altri nel casale di Saturno posto nel piviere di S. Stefano in Classe.
Il distretto della pieve di S. Maria della Chiassa confina a levante con quello di Micciano, a grecale con la Pieve del Ponte alla Piera, a settentrione-maestro con S. Martino Sopr'Arno; a ponente con il piviere di S. Maria a Giovi (già S. Stefano in Chiassa) e a ostro con il distretto della pieve di S. Polo.
Sebbene la pieve di S Maria della Chiassa sia dentro i limiti territoriali della Comunità di Arezzo, il suo popolo si estende anche nelle Comunità contigue di Anghiari e di Subbiano.
La pieve di S. Maria della Chiassa contava 9 chiese filiali, cioè: 1. S. Maria di Fabbrica; 2. S. Antimo in Chiassa ; 3.
S. Egidio a Campriano; 4. S. Angelo a Marignano; 5. S.
Andrea a Perlongo; 6. S. Angelo a Tregozzano; 7. S.
Stefano a Rubbiano ; 8. S. Maria Maddalena in Chiassa ; 9.
S. Giustino a Monte Giovi.
Molte delle suddette chiese sono distrutte, mentre alcune di esse appartengono ora alle pievi contigue.
Attualmente sono suffraganee della pieve di S. Maria della Chiassa (alternando il servigio con le pievi di Giovi e del Castelluccio) le seguenti 4 parrocchiali; 1. S. Pietro a Campoluci; 2. S. Giustino a Monte Giovi; 3. S. Quirico di Marcena; 4. S. Felicita di Petrognano.
La parrocchia della pieve di S. Maria della Chiassa ha nella Comunità di Arezzo 310 abitanti, in quella di Anghiari 17 abitanti e nella Comunità di Subbiano 137.
Totale 464 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 699.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track