CHIAVELLO

nella Valle dell'Ombrone pistojese.

Villa con una cappella (S. Bernardo) e una distrutta rocca posseduta dagli Strozzi nella loro tenuta di Bagnolo alla base del monte Javello, o Chiavello nel piviere e Comunità di Montemurlo, Giurisdizione e 4 miglia toscane a maestro di Prato, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
La rocca di Chiavello fu assediata e presa nel 1325 da Castruccio Castracani che la fece atterrare dai fondamenti con altre torri del contado Pistojese, mentre egli faceva oste e stringeva di assedio la fortezza di Montemurlo.
(GIO. VILLANI Cron. Fiorent. lib. IX, c. 316) Da Chiavello prese il nome la fazione dei Cancellieri o de'Neri nella Montagna di Pistoja, denominandosi de'Cannetani quella dell'opposto partito de’Bianchi, ossia dei Panciatichi. (ZACCARIA Anecd. Pisior.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 700.