CHIOCCIOLA
in Val di Merse sulla Montagnola Senese.
Villa che fu di uno dei comunelli suburbani di Siena, da cui è circa 4 miglia toscane a maestro. Si crede che traesse il nome da una scala a chiocciola, la quale si sale nella torre omonima di figura rotonda tuttora esistente. Era un solido fortilizio dell'antica prosapia Turchi, attualmente posseduto dai signori Brancadori di Siena.
Nel 21 marzo 1554 ab incarnatione la Chiocciola presidiata dai suoi proprietarj e loro villici fece un'ostinata difesa contro un battaglione di mille fanti e cento cavalleggeri austro-spagnoli, per cui venne accordato agli assediati una capitolazione onorevole, con che i vinti pagassero ai vincitori 700 scudi d'oro.
Dalla Chiocciola prese il distintivo e l'insegna una delle 18 contrade di Siena, notissima nelle grandi e liete feste popolari di questa città.
Nel 21 marzo 1554 ab incarnatione la Chiocciola presidiata dai suoi proprietarj e loro villici fece un'ostinata difesa contro un battaglione di mille fanti e cento cavalleggeri austro-spagnoli, per cui venne accordato agli assediati una capitolazione onorevole, con che i vinti pagassero ai vincitori 700 scudi d'oro.
Dalla Chiocciola prese il distintivo e l'insegna una delle 18 contrade di Siena, notissima nelle grandi e liete feste popolari di questa città.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 703.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track