COLLE di POZZO o COL di POZZO
nella Valle del Serchio.
Castellare dove fu una chiesa parrocchiale (S.
Andrea) annessa alla cura di Matraja nel piviere di S.
Pancrazio, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a settentrione di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca.
Era un castelletto posto verso la cima del monte delle Pizzorne posseduto dalla cospicua prosapia degli Avvocati di Lucca, a cui appartenevano varj individui nemici di Castruccio, per ordine del quale essi, nel 1317, furono assaliti in questa loro torre, che fu in tale occasione sino ai fondamenti diroccata.
Andrea) annessa alla cura di Matraja nel piviere di S.
Pancrazio, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a settentrione di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca.
Era un castelletto posto verso la cima del monte delle Pizzorne posseduto dalla cospicua prosapia degli Avvocati di Lucca, a cui appartenevano varj individui nemici di Castruccio, per ordine del quale essi, nel 1317, furono assaliti in questa loro torre, che fu in tale occasione sino ai fondamenti diroccata.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 763.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track