COLLE GONZI o COLLEGONZI
nel Val d’Arno inferiore.
Casale già castello che diede il nome a un Comunello, siccome dà il titolo a una parrocchia (S.
Maria a Collegonzi) nel piviere di Greti, Comunità e 3 miglia toscane a scirocco di Vinci, Giurisdizione e 3 miglia toscane a levante di Cerreto Guidi, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Tanto in Collegonzi, del Val d’Arno inferiore, quanto in Montegonzi del Val d’Arno superiore, ebbero dominio i conti Guidi, i quali venderono alla Repubblica fiorentina in più riprese (fra il 1255 e il 1273) Collegonzi con Vinci, Cerreto Guidi, ec. – Vedere CERRETO GUIDI e VINCI.
S. Maria a Collegonzi conta 229 abitanti.
Maria a Collegonzi) nel piviere di Greti, Comunità e 3 miglia toscane a scirocco di Vinci, Giurisdizione e 3 miglia toscane a levante di Cerreto Guidi, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Tanto in Collegonzi, del Val d’Arno inferiore, quanto in Montegonzi del Val d’Arno superiore, ebbero dominio i conti Guidi, i quali venderono alla Repubblica fiorentina in più riprese (fra il 1255 e il 1273) Collegonzi con Vinci, Cerreto Guidi, ec. – Vedere CERRETO GUIDI e VINCI.
S. Maria a Collegonzi conta 229 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 767.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track