COLLINA (S. LUCIA ALLA)
in Val di Marina.
Borgata con parrocchia e villa signorile nel piviere di Carraja, Comunità e 4 miglia toscane a settentrione-grecale di S.
Maria a Calenzano, Giurisdizione di Campi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sopra un colle, alle cui falde orientali scorre il torrente Marinella mentre dalla parte occidentale è bagnato dalla fiumana Marina, presso la strada R.
provinciale che guida da Calenzano a Barberino di Mugello, varcando il monte di Combiate, altrimenti appellato alle Croci.
Sino dal secolo XIII vi aveva costà podere e torre la famiglia Aliotti, alla quale più tardi subentrò la magnatizia prosapia dei duchi Salviati, attualmente dei principi Borghesi di Roma, che ereditarono col padronato della chiesa la grandiosa villa e tenuta della Collina.
S. Lucia alla Collina conta 105 abitanti.
Maria a Calenzano, Giurisdizione di Campi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sopra un colle, alle cui falde orientali scorre il torrente Marinella mentre dalla parte occidentale è bagnato dalla fiumana Marina, presso la strada R.
provinciale che guida da Calenzano a Barberino di Mugello, varcando il monte di Combiate, altrimenti appellato alle Croci.
Sino dal secolo XIII vi aveva costà podere e torre la famiglia Aliotti, alla quale più tardi subentrò la magnatizia prosapia dei duchi Salviati, attualmente dei principi Borghesi di Roma, che ereditarono col padronato della chiesa la grandiosa villa e tenuta della Collina.
S. Lucia alla Collina conta 105 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 775.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track