COLOGNOLE, o COLOGNOLI dei Monti livornesi
Villaggio con pieve (S. Pietro) nella Comunità e 6 miglia toscane a ostro di Colle Salvetti, Giurisdizione e 8 miglia a maestrale di Livorno, Diocesi medesima, già di Pisa, Compartimento pisano.
Riposa sopra uno sprone orientale dei Monti livornesi nel punto dove si separano le acque di Val di Tora da quelle di Val di Fine. Essendochè del fiume Fine è tributario il torrente Salvalano che scende a levante di Colognoli, mentre dall'opposto lato nasce il torrente Morra che influisce nel fiume Tora.
Sotto la Repubblica pisana questo villaggio faceva parte del distretto di Porto pisano, caduto nel 1406 insieme con la madre patria sotto il dominio della Repubblica fiorentina che assegnò Colognoli alla potesteria di Rosignano, sotto il vicariato di Lari, siccome apparisce dallo statuto fiorentino del 1415. Attualmente Colognoli, tanto pel civile quanto per il criminale, è sotto la giuris dizione di Livorno, mentre per l'economico lo Stesso villaggio con tutto il suo distretto, nel 1810, fu staccato dalla Comunità di Fauglia da cui dipendeva per darlo alla nuova Comunità di Colle Salvetti.
Ebbe in Colognoli e nel suo territorio sino ai temp i nostri un'estesa tenuta la prosapia dei duchi Lanti di Roma, oriunda pisana. – Vedere VICO PISANO.
Non più che mezzo miglio sopra Colognoli, al luogo denominato Camorra (Capo della Morra), fra le rocce stratiformi compatte,e poco, lungi da quelle serpentinose, scaturiscono in copia le chiari acque del torrente Morra.
Gran parte delle quali sono state allacciate e chiuse in magnifiche gallerie, e di la introdotte in acquedotti che cavalcano le balze dei Monti livornesi e la subiacente pianura per versare, (ERRATA: dopo 13 miglia) dopo 11 miglia di tragitto, quel gran corpo di acque potabili nel grandioso cisternone presso le nuove mura di Livorno, da dove si diramano per tutta la città e suoi subborghi. – Vedere ACQUEDOTTI di LIVORNO.
L'antica chiesa di Colognoli, che serve attualmente di camposanto, è alquanto distante dal villaggio. Essa fu un tempo juspadronato della casa Gualandi, e dipendeva, dalla distrutta pieve di S. Lorenzo in Piazza innanzi che la chiesa di Colognoli (anno 1688) fosse dichiarata essa stessa battesimale.
Il distretto parrocchiale di Colognoli confina a levante con la parrocchia di Orciano, a ostro con la pieve del Gabbro, a ponente con la cura di Valle Benedetta. a settentrione con la pieve di Parrana.
Sono compresi in questo territorio tre gruppetti di case, chiamati i Loti, le Vallore e Pandojano.
Ai Loti, situati lungo un botro omonimo detto anche di Valdipranda, vi è un pubblico oratorio sotto il titolo de'SS. Filippo e Francesco stato eretto nel 1730. Alle Vallore, poste assai prossime alla cima del monte sulla destra del torrente Morra, si cavano pietre arenarie di grana fine quasi al pari di quelle di Fiesole, siccome può vedersi nei lavori di quadro che adornano i chiusini e le gallerie di Camorra.
S. Pietro a Colognoli conta 543 abitanti
Riposa sopra uno sprone orientale dei Monti livornesi nel punto dove si separano le acque di Val di Tora da quelle di Val di Fine. Essendochè del fiume Fine è tributario il torrente Salvalano che scende a levante di Colognoli, mentre dall'opposto lato nasce il torrente Morra che influisce nel fiume Tora.
Sotto la Repubblica pisana questo villaggio faceva parte del distretto di Porto pisano, caduto nel 1406 insieme con la madre patria sotto il dominio della Repubblica fiorentina che assegnò Colognoli alla potesteria di Rosignano, sotto il vicariato di Lari, siccome apparisce dallo statuto fiorentino del 1415. Attualmente Colognoli, tanto pel civile quanto per il criminale, è sotto la giuris dizione di Livorno, mentre per l'economico lo Stesso villaggio con tutto il suo distretto, nel 1810, fu staccato dalla Comunità di Fauglia da cui dipendeva per darlo alla nuova Comunità di Colle Salvetti.
Ebbe in Colognoli e nel suo territorio sino ai temp i nostri un'estesa tenuta la prosapia dei duchi Lanti di Roma, oriunda pisana. – Vedere VICO PISANO.
Non più che mezzo miglio sopra Colognoli, al luogo denominato Camorra (Capo della Morra), fra le rocce stratiformi compatte,e poco, lungi da quelle serpentinose, scaturiscono in copia le chiari acque del torrente Morra.
Gran parte delle quali sono state allacciate e chiuse in magnifiche gallerie, e di la introdotte in acquedotti che cavalcano le balze dei Monti livornesi e la subiacente pianura per versare, (ERRATA: dopo 13 miglia) dopo 11 miglia di tragitto, quel gran corpo di acque potabili nel grandioso cisternone presso le nuove mura di Livorno, da dove si diramano per tutta la città e suoi subborghi. – Vedere ACQUEDOTTI di LIVORNO.
L'antica chiesa di Colognoli, che serve attualmente di camposanto, è alquanto distante dal villaggio. Essa fu un tempo juspadronato della casa Gualandi, e dipendeva, dalla distrutta pieve di S. Lorenzo in Piazza innanzi che la chiesa di Colognoli (anno 1688) fosse dichiarata essa stessa battesimale.
Il distretto parrocchiale di Colognoli confina a levante con la parrocchia di Orciano, a ostro con la pieve del Gabbro, a ponente con la cura di Valle Benedetta. a settentrione con la pieve di Parrana.
Sono compresi in questo territorio tre gruppetti di case, chiamati i Loti, le Vallore e Pandojano.
Ai Loti, situati lungo un botro omonimo detto anche di Valdipranda, vi è un pubblico oratorio sotto il titolo de'SS. Filippo e Francesco stato eretto nel 1730. Alle Vallore, poste assai prossime alla cima del monte sulla destra del torrente Morra, si cavano pietre arenarie di grana fine quasi al pari di quelle di Fiesole, siccome può vedersi nei lavori di quadro che adornano i chiusini e le gallerie di Camorra.
S. Pietro a Colognoli conta 543 abitanti
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 780.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track