COLOGNORA DI COLLODI o di Valle Ariana
sulla Pescia minore.
Casale con antica parrocchia (S. Michele) nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a settentrione di Villa Basilica, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede in costa sulla pendice meridionale del monte di Battifolle presso le sorgenti della Pescia minore, o di Collodi e in mezzo alle selve di castagni.
Tre casali sotto lo stesso nome di S. Michele a Colognora esistono da gran tempo nel territorio e diocesi di Lucca, e sono, il già nominato, il Colognora di Compito e il Colognolo di Val di Rosignano. Tale circostanza pone in dubbio chiunque tentasse di applicare a quei casali alcune membrane degli archivj di Lucca, nelle quali si rammenta il Coloniola di cotesta giurisdizione civile ed ecclesiastica, già sotto il nomignolo di Colonia. – Per modo che non è da assicurare, se quell'ecclesia vestra S.
Michaelis, Arcangeli, in loco Colonia del vescovato di Lucca, di cui !a parola una pergamena di quell'archivio arcivescovile sotto l'anno 804, sia la stessa chiesa di S.
Michele di Colonia che è nominata in un diploma dei re Ugo e Lotario del 941 a favore dei canonici di S. Martino di Lucca; e se entrambe corrispondano alla chiesa di S.
Michele fondata prima della metà del sec. VIII in loco Colonia: chiesa consacrata dal vescovo Peredeo, siccome ne avvisa una carta del luglio 760, scritta nello stesso vico Colonia.
La qual chiesa del vico Colonia si dichiara (ivi) appartenere al Colognora di Valle Ariana da chi posteriormente scrisse a tergo della pergamena medesima: Dos ecclesiae S. Michaelis sitae in Colonia prope Villa Basilica. (BERTINI Mem. per la Stor. lucch. T. IV) La parrocchia di S. Michele a Colognora di Collodi nel 1832 contava 352 abitanti.
Risiede in costa sulla pendice meridionale del monte di Battifolle presso le sorgenti della Pescia minore, o di Collodi e in mezzo alle selve di castagni.
Tre casali sotto lo stesso nome di S. Michele a Colognora esistono da gran tempo nel territorio e diocesi di Lucca, e sono, il già nominato, il Colognora di Compito e il Colognolo di Val di Rosignano. Tale circostanza pone in dubbio chiunque tentasse di applicare a quei casali alcune membrane degli archivj di Lucca, nelle quali si rammenta il Coloniola di cotesta giurisdizione civile ed ecclesiastica, già sotto il nomignolo di Colonia. – Per modo che non è da assicurare, se quell'ecclesia vestra S.
Michaelis, Arcangeli, in loco Colonia del vescovato di Lucca, di cui !a parola una pergamena di quell'archivio arcivescovile sotto l'anno 804, sia la stessa chiesa di S.
Michele di Colonia che è nominata in un diploma dei re Ugo e Lotario del 941 a favore dei canonici di S. Martino di Lucca; e se entrambe corrispondano alla chiesa di S.
Michele fondata prima della metà del sec. VIII in loco Colonia: chiesa consacrata dal vescovo Peredeo, siccome ne avvisa una carta del luglio 760, scritta nello stesso vico Colonia.
La qual chiesa del vico Colonia si dichiara (ivi) appartenere al Colognora di Valle Ariana da chi posteriormente scrisse a tergo della pergamena medesima: Dos ecclesiae S. Michaelis sitae in Colonia prope Villa Basilica. (BERTINI Mem. per la Stor. lucch. T. IV) La parrocchia di S. Michele a Colognora di Collodi nel 1832 contava 352 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 780.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track