COLOMBANO (S.) A SETTIMO
nella Valle dell'Arno sotto Firenze.
Villa che ha preso il nome dalla sua chiesa parrocchiale e il distintivo dalla pieve a Settimo a cui appartiene, nella Comunità di Casellina e Torri, Giurisdizione e appena 2 miglia toscane a levante della Lastra a Signa, Diocesi e Compartimento di Firenze, da cui è circa 6 miglia toscane a ponente.
È situato fra la ripa sinistra dell'Arno e la strada R. pisana in mezzo a una fertile pianura. S. Colombano è un paese popolato quasi per l'intiero da operosi agricoltori, e da industriosi negozianti di droghe medicinali che provvedono direttamente nelle piazze marittime, e quindi seco trasportano nelle principali città e terre del Granducato e dello Stato Pontificio, o esitano essi stessi a Firenze.
Nei secoli posteriori al mille il fiume Arno formava costà un bisarno, dove Lasciava in mezzo un’isola dirimpetto a S. Colombano, alla Badia a Settimo e a S. Donnino. Fra le carte della soppressa badia a Settimo esiste un decreto emanato lì 17 agosto 1329, nella precitata isola dagli ufiziali deputati dal potestà di Firenze, col quale fu assegnato per un biennio 96 possidenti frontisti l'usufrutto del territorio che il fiume Arno aveva lasciato in quell’alveo isolato.
La parrocchia di S. Colombano a Settimo conta 576 abitanti.
È situato fra la ripa sinistra dell'Arno e la strada R. pisana in mezzo a una fertile pianura. S. Colombano è un paese popolato quasi per l'intiero da operosi agricoltori, e da industriosi negozianti di droghe medicinali che provvedono direttamente nelle piazze marittime, e quindi seco trasportano nelle principali città e terre del Granducato e dello Stato Pontificio, o esitano essi stessi a Firenze.
Nei secoli posteriori al mille il fiume Arno formava costà un bisarno, dove Lasciava in mezzo un’isola dirimpetto a S. Colombano, alla Badia a Settimo e a S. Donnino. Fra le carte della soppressa badia a Settimo esiste un decreto emanato lì 17 agosto 1329, nella precitata isola dagli ufiziali deputati dal potestà di Firenze, col quale fu assegnato per un biennio 96 possidenti frontisti l'usufrutto del territorio che il fiume Arno aveva lasciato in quell’alveo isolato.
La parrocchia di S. Colombano a Settimo conta 576 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 782.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track