CORLAGA
in Val di Magra.
Casale con parrocchia (SS.
Pietro e Paolo) nella Comunità Giurisdizione e 4 miglia toscane e settentrione di Bagnone, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede in costa sul monte Orsajo fra i torrenti Acquetta e Monia, sull’estremo confine del distretto di Bagnone con l’exfeudo di Treschietto, di cui Corlaga faceva parte innanzi che quei terrazzani si liberassero dalla tirannia di Leonardo di Azzolino ultimo loro signore per darsi in accomandigia al dominio di Firenze. Lo che seguì per atto pubblico del 31 gennajo 1538, stile comune, sino a che il secondo duca (Cosimo I) nel 1551, mediante uno sborso di denari ai marchesi eredi dell’estinto Leonardo, assicurò con migliore ragione l’acquisto di Corlaga e sue dipendenze al dominio del Granducato. – Vedere BAGNONE Comunità.
La parrocchia de’SS. Pietro e Paolo a Corlaga conta 245 abitanti.
Pietro e Paolo) nella Comunità Giurisdizione e 4 miglia toscane e settentrione di Bagnone, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede in costa sul monte Orsajo fra i torrenti Acquetta e Monia, sull’estremo confine del distretto di Bagnone con l’exfeudo di Treschietto, di cui Corlaga faceva parte innanzi che quei terrazzani si liberassero dalla tirannia di Leonardo di Azzolino ultimo loro signore per darsi in accomandigia al dominio di Firenze. Lo che seguì per atto pubblico del 31 gennajo 1538, stile comune, sino a che il secondo duca (Cosimo I) nel 1551, mediante uno sborso di denari ai marchesi eredi dell’estinto Leonardo, assicurò con migliore ragione l’acquisto di Corlaga e sue dipendenze al dominio del Granducato. – Vedere BAGNONE Comunità.
La parrocchia de’SS. Pietro e Paolo a Corlaga conta 245 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 800.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track