CORNIA DI CIVITELLA
in Val d’Ambra.
Villaggio con castellare e parrocchia (S. Angelo) nella Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane e libeccio di Civitella, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Giace sulla cresta dei colli che scendono dal monte di Palazzuolo, e che separano la Val di Chiana dalla Val d’Ambra.
Sino dal secolo XI il villaggio di Cornia era di padronato dei monaci della badia d’Agnano, il di cui abate nel 1350 sottopose Cornia insieme con gli altri luoghi di Val d’Ambra all’accomandigia della Repubblica fiorentina.
S. Angelo di Cornia conta 292 abitanti.
Giace sulla cresta dei colli che scendono dal monte di Palazzuolo, e che separano la Val di Chiana dalla Val d’Ambra.
Sino dal secolo XI il villaggio di Cornia era di padronato dei monaci della badia d’Agnano, il di cui abate nel 1350 sottopose Cornia insieme con gli altri luoghi di Val d’Ambra all’accomandigia della Repubblica fiorentina.
S. Angelo di Cornia conta 292 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 803.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track