CORNIA nella montagna di Pistoja
Rocca con avanzi di mura castellane, posta a cavaliere della terra di Cutigliano, della cui pieve era suffraganea la diruta chiesa di S. Anna di Cornia.
Fu in questa rocca, dove nel 1402 con le sue genti si rifugiò, e dalle masnade dei potenti Cancellieri si trovò assediato Niccolò Guasconi vicario per la Repubblica fiorentina nella montagna di Pistoja, in guisa che dovè inviarsi da Firenze un buon numero di armati che fugarono i nemici d’attorno al castello di Cornia, e il vicario da quella molestia liberarono. (AMMIR. Istor.
Fior.) – Vedere CUTIGLIANO.
Fu in questa rocca, dove nel 1402 con le sue genti si rifugiò, e dalle masnade dei potenti Cancellieri si trovò assediato Niccolò Guasconi vicario per la Repubblica fiorentina nella montagna di Pistoja, in guisa che dovè inviarsi da Firenze un buon numero di armati che fugarono i nemici d’attorno al castello di Cornia, e il vicario da quella molestia liberarono. (AMMIR. Istor.
Fior.) – Vedere CUTIGLIANO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 803.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track