CORSIGNANO nel Val d’Arno casentinese
Casale nel popolo di S. Bartolommeo di Agna, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a grecale di Poppi, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede in costa alla destra del torrente Sova, che è un’influente della riva sinistra dell’Arno.
Il podere di Corsignano nel 1037 fu donato all’eremo di Camaldoli da Emmone vescovo di Arezzo, e confermato a quegli eremiti da altri vescovi aretini e dall’imperatore Arrigo III con diploma del 1047.
Risiede in costa alla destra del torrente Sova, che è un’influente della riva sinistra dell’Arno.
Il podere di Corsignano nel 1037 fu donato all’eremo di Camaldoli da Emmone vescovo di Arezzo, e confermato a quegli eremiti da altri vescovi aretini e dall’imperatore Arrigo III con diploma del 1047.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 807.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track