CORVAROLA
in Val di Magra.
Villaggio con parrocchia (S. Michele) nella Comunità Giurisdizione e quasi 3 miglia toscane a ostro di Bagnone, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede in una piaggia che fiancheggia la destra ripa del torrente Civiglia, derivante dal monte della Pieve, un miglio toscano a scirocco di Bagnone.
Era Corvarola uno dei castelli del feudo di Castiglion del Terziere, di cui gli uomini di Corvarola seguirono la sorte, quando, nel 1491 si posero sotto la difesa della Repubblica fiorentina.
I pochissimi avanzi di antiche mura intorno al villaggio giovano solamente a far conoscere, che fu Corvarola circondato da sette torri e da un piccolo giro di mura castellane.
S. Michele a Corvarola ha 195 abitanti.
Risiede in una piaggia che fiancheggia la destra ripa del torrente Civiglia, derivante dal monte della Pieve, un miglio toscano a scirocco di Bagnone.
Era Corvarola uno dei castelli del feudo di Castiglion del Terziere, di cui gli uomini di Corvarola seguirono la sorte, quando, nel 1491 si posero sotto la difesa della Repubblica fiorentina.
I pochissimi avanzi di antiche mura intorno al villaggio giovano solamente a far conoscere, che fu Corvarola circondato da sette torri e da un piccolo giro di mura castellane.
S. Michele a Corvarola ha 195 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 826.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track