COTTO

in Val di Magra.

Villa e monte omonimo con parrocchia (S. Jacopo maggiore) filiale della pieve di S.
Paolo a Vendaso, nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a settentrione di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede alla destra del fiume Rosaro sopra un contrafforte del Monte Cersicoli, entrambi propagine dell’Alpe di Camporaghena, che è l’Appennino più elevato della Toscana, mentre questo si alza a 3424.7 braccia sopra il livello del mare Mediterraneo, il monte Cersicoli a 1862.5; e quello di Cotto a soli 1156 braccia.
La parrocchia di Cotto comprende varj gruppi di case sparsi su quelle pendici sotto i nomignoli di Albereto, Mandria, Panigaletto e Vallanzana. – Essa conta 215 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 830.