COTROSSO e COTEROSSO
nella Valle del Serchio.
Due casali diversi esistiti nella stessa Comunità e Giurisdizione di Lucca. Uno che diede il titolo alla soppressa cura di S. Bartolommeo di Cotrosso nel piviere di Brancoli; l’altro nel piviere di Vorno presso Vaccole.
Il primo fu concesso in feudo da Carlo IV nel 1333 a Vanni del fu Jacopo Fonteguerra. Del secondo si trova fatta menzione in una carta lucchese del 1044, quando lo possedevano i Lambardi di Vaccole.
Con poca differenza di nome si può qui citare la villa di Catrosso presso Cortona della nobile famiglia Ve nturi, situata in una deliziosa valletta a piè del monte di Cortona provvista di fontane, di giardini e boschetti con spaziosi viali in mezzo a variate e ridenti coltivazioni.
Il primo fu concesso in feudo da Carlo IV nel 1333 a Vanni del fu Jacopo Fonteguerra. Del secondo si trova fatta menzione in una carta lucchese del 1044, quando lo possedevano i Lambardi di Vaccole.
Con poca differenza di nome si può qui citare la villa di Catrosso presso Cortona della nobile famiglia Ve nturi, situata in una deliziosa valletta a piè del monte di Cortona provvista di fontane, di giardini e boschetti con spaziosi viali in mezzo a variate e ridenti coltivazioni.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 830.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track