CRETA (S. VITO IN)
nella Valle superiore dell’Ombrone senese.
Casale che’ebbe nome da una fra le antiche pievi (S. Vito in Versuris) controverse alla Diocesi di Arezzo, cui tuttora appartiene, nella Comunità, Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a settentrione di Asciano, Compartimento di Siena.
Risiede presso la villa di Torre a Castello sopra una piaggia d’indole cretosa, dalla quale prese il nomignolo di Creta, al pari di tante altre piagge che cuoprono le Valli della Merse, dell’Arbia e dell’Ombrone, denominate le Crete senesi.
La pieve di S. Vito in Creta, o in Versuris contava le seguenti suffraganee; 1. Canonica di S. Clemente a Monte Cerconi, esistente; 2. S. Bartolommeo di Monte S. Maria ; attualmente annessa alla pieve; 3. S. Andrea a Mucigliano, esistente; 4. S. Salvatore e S. Maria alla Torre a Castello, riunite; 5. SS. Jacopo e Cristoforo di Giomoli, e S. Michele, entrambe chiese perdute.
La parrocchia di S. Vito in Creta conta 456 abitanti.
Risiede presso la villa di Torre a Castello sopra una piaggia d’indole cretosa, dalla quale prese il nomignolo di Creta, al pari di tante altre piagge che cuoprono le Valli della Merse, dell’Arbia e dell’Ombrone, denominate le Crete senesi.
La pieve di S. Vito in Creta, o in Versuris contava le seguenti suffraganee; 1. Canonica di S. Clemente a Monte Cerconi, esistente; 2. S. Bartolommeo di Monte S. Maria ; attualmente annessa alla pieve; 3. S. Andrea a Mucigliano, esistente; 4. S. Salvatore e S. Maria alla Torre a Castello, riunite; 5. SS. Jacopo e Cristoforo di Giomoli, e S. Michele, entrambe chiese perdute.
La parrocchia di S. Vito in Creta conta 456 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 833.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track