CREVOLE
(Creola) di Murlo nel Vescovado in Val di Merse.
Rocca antichissima, di cui restano tuttora in piedi grandiosi avanzi sul torrente omonimo con varj oridini di mura, ridotta validissima nel 1325 dal vescovo Donusdei Malavolti. Nel 1380 la rocca di Crevole fu devastata dai Ghibellini fuoriusciti di Siena. Nel 1552 fu spogliata delle sue artiglierie dagli Spagnuoli per servirsene contro Siena; nel 1553 la riebbero i Senesi, finalmente fu assediata dai primi che la riconquistarono nell’aprile del 1554, e tosto venne da essi diroccata.
Crevole ha dato pure il titolo a un’antica chiesa plebana (S. Cecilia) nel Vicariato foraneo. Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a maestro di Murlo, Diocesi e Compartimento di Siena.
La stessa pieve è rammentata in una bolla da Clemente III spedita il 20 aprile 1189 a Bono vescovo di Siena, cui confermò fra le altre parrocchie la pieve de Creola o Crevole, e inoltre il castello con la fortezza dello stesso nome.
S. Cecilia a Crevole conta 105 abitanti.
Crevole ha dato pure il titolo a un’antica chiesa plebana (S. Cecilia) nel Vicariato foraneo. Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a maestro di Murlo, Diocesi e Compartimento di Siena.
La stessa pieve è rammentata in una bolla da Clemente III spedita il 20 aprile 1189 a Bono vescovo di Siena, cui confermò fra le altre parrocchie la pieve de Creola o Crevole, e inoltre il castello con la fortezza dello stesso nome.
S. Cecilia a Crevole conta 105 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 834.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track