CUPIO
(Cupum) in Val di Marina sul monte delle Croci.
Casale di cui è rimasto il nome a un podere, dove fu una chiesa parrocchiale (S. Michele de Cupo) nel piviere di Legri, ora annessa a S. Stefano a Secciano dipendente dalla pieve di Carraja, nella Comunità e 5 miglia a settentrione di Calenzano, Giurisdizione di Campi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi in costa lungo la fiumana Marina, a non molta distanza dalla strada provinciale che varca il monte alle Croci di Combiate per guidare in Val di Sieve passando da Barberino di Mugello.
Trovasi in costa lungo la fiumana Marina, a non molta distanza dalla strada provinciale che varca il monte alle Croci di Combiate per guidare in Val di Sieve passando da Barberino di Mugello.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 837.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track