DOCCIA nel Val d’Arno fiorentino

Tre luoghi presso la capitale della Toscana portano lo stesso nome di Doccia; la Doccia che dà il nome alla pieve di S. Andrea, fra Monte Loro e Monte di Croce, 8 miglia a grecale di Firenze; la Doccia nella deliziosa collina di Fiesole, da cui prendeva il titolo il soppresso convento di S. Michele a Doccia dei Francescani, ridotto attualmente all’uso di Villa; e la villa a Doccia presso Sesto, la più nota di tutte per la grandiosa manifattura delle porcellane del marchese Ginori. I quali nomi di Doccia (che in lingua nostra equivalgono ad acquedotto) trassero naturalmente origine da qualche stillicidio naturale, o da qualche acquidoccio su cui scorrevano incanalate acque perenni, le quali fluiscono da quelle pendici.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 11.