DOZZANO
in Val di Magra.
Casale da cui ebbe il nomignolo la chiesa parrocchiale (S. Lorenzo a Dozzano) nell’antico piviere di Vignola, Comunità Giurisdizione e circa miglia 2 a ponente di Pontremoli, Diocesi medesima, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Trovasi in costa alla sinistra del torrente Gordana, sulla via alpestre che rimonta la Gordana da pontremoli per Zeri, e di là sino alla vetta del monte Gottaro.
La chiesa parrocchiale di Dozzano prima della metà del secolo XVIII era unita a quella di S. Felicita a Codolo, separata sotto il regno del Gran Duca Leopoldo I, che la fece erigere nuovamente in parrocchiale.
La parrocchia di S. Lorenzo a Dozzano nel 1833 noverava 189 abitanti.
Trovasi in costa alla sinistra del torrente Gordana, sulla via alpestre che rimonta la Gordana da pontremoli per Zeri, e di là sino alla vetta del monte Gottaro.
La chiesa parrocchiale di Dozzano prima della metà del secolo XVIII era unita a quella di S. Felicita a Codolo, separata sotto il regno del Gran Duca Leopoldo I, che la fece erigere nuovamente in parrocchiale.
La parrocchia di S. Lorenzo a Dozzano nel 1833 noverava 189 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 45.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track