EMA
(Ima).
Torrente volgarmente chiamato fiume, che dà il nome a una vallecola del Val d’Arno fiorentino a ostro-scirocco e a breve distanza dalla capitale. In cotesta vallecola ebbe signoria la casa Buodelmonte; contro la quale Dante per la bocca di Cacciaguida esclamò: Molti sarebber lieti, che son tristi, Se Dio t’avesse conceduto ad’Ema La prima volta ch’a città venusti.
Si apre sul fianco settentrionale del Monte Scalari, nel grado 29° 3′ di longitudine e 43° 39′ di latitudine. Di costassù l’Ema per 2 miglia verso maestrale quindi per altre due miglia torce a ponente, là dove ancor povero di acque passa sotto al primo ponte. A breve distanza di là piega a settentrione e continua nella stessa direzione per circa 6 miglia accrescendosi per via con il contributo che vi spingono i torrenti minori tra i quali, a sinistra il Grassina, e a destra il torrente dell’Antella e del Rimezzano: per sino a che presso la confluenza del Rimezzano passa sotto il secondo ponte.
Di là volgendo nuovamente il suo corso a ponente l’Ema lambisce la base australe del poggio di Monte Ripaldi, e poi di quello di S. Felice a Ema, dove trova il terzo ponte al quale è assai vicino il quarto nuovamente ampliato sulla strada Regia romana alla seconda pietra migliare da Firenze, non più che 10 miglia lungi dalla sua sorgente, e poco innanzi che l’Ema entri nel fiume Greve, fra il Galluzzo e il poggio di Certosa.
Si apre sul fianco settentrionale del Monte Scalari, nel grado 29° 3′ di longitudine e 43° 39′ di latitudine. Di costassù l’Ema per 2 miglia verso maestrale quindi per altre due miglia torce a ponente, là dove ancor povero di acque passa sotto al primo ponte. A breve distanza di là piega a settentrione e continua nella stessa direzione per circa 6 miglia accrescendosi per via con il contributo che vi spingono i torrenti minori tra i quali, a sinistra il Grassina, e a destra il torrente dell’Antella e del Rimezzano: per sino a che presso la confluenza del Rimezzano passa sotto il secondo ponte.
Di là volgendo nuovamente il suo corso a ponente l’Ema lambisce la base australe del poggio di Monte Ripaldi, e poi di quello di S. Felice a Ema, dove trova il terzo ponte al quale è assai vicino il quarto nuovamente ampliato sulla strada Regia romana alla seconda pietra migliare da Firenze, non più che 10 miglia lungi dalla sua sorgente, e poco innanzi che l’Ema entri nel fiume Greve, fra il Galluzzo e il poggio di Certosa.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 54.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track