ENTE o LENTE

(Ens fl.).

Piccola fiumana tributaria del fiume Orcia, che scaturisce fra le rocce trachitiche nella pendice occidentale del Monte Amiata, due miglia a levante della Terra di Arcidosso.
Veggonsi le sue copiose sorgenti cadere a scaglioni da una discoscesa altissima rupe nel luogo detto a tale effetto Acqua da Alto; nome che conserva quel rio sino alla sua unione con altro torrentello denominato le Melacce, a cui si marita poco innanzi di rasentare dal lato di grecale le mura di Arcidosso, sotto le quali accoglie il tributo del torrente Arcidosso , dopo che questo dal lato di ostro e libeccio ha solcato la base del poggio in cui stà ad arcidosso la terra nominata. Costà, passando sotto il primo ponte riceve il torrente Chioca, e di là drizzando il corso, prima da scirocco a maestrale, quindi a settentrione corre fra la base occidentale del poggio di Castel del Piano e quella orientale di Monte Laterone. Passata cotesta gola, davanti a Monte Giovi vi confluisce il fosso Villa, e poco dopo quello assai più copioso del torrente Vivo, entrambi derivanti dal Mont’Amiata. A tante acque limpide e perenni un miglio più sotto si accoppiano quelle del grosso torrente Zancona che, unito all’Ente in un più largo e unico letto, riceve dal lato della montagna stessa il torrente Ansedonia, poco innanzi di entrare nel fiume Orcia, non più che 10 miglia toscane lungi dalla sua sorgente di Acqua da Alto.
Le particolarità del fiumicello Ente potrebbero ridursi a quello di conservare costantemente nel suo alveo una copia di acque potabili, utili all’agraria e alle arti meccaniche, se non vi fosse una singolare per il naturalista, e avvertita dall’autore del Viaggio al Monte Amiata, quella, cioè, che serve il suo corso, quasi direi, di linee di demarcazione fra le rocce cristalline e volcaniche, che costituiscono la superiore ossatura del Monte Amiata, dalla sua sommità sino presso alla riva destra dell’Ente: mentre nella sponda sinistra di questa fiumana non s’incontrano più che rocce sedimentarie appenniniche. – Vedere ARCIDOSSO, e CASTEL del PIANO, Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 69.