ENTICA, JENTICA, AJENTICA
nel Val d’Arno fiorentino.
Casale forse sinonimo della villa di ANTICA al suo luogo descritta, e la di cui chiesa parrocchiale di S.
Andrea faceva parte del piviere e Comunità di Rignano, annessa da lunga mano alla cura di S. Cristofano in Perticaja, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Vero è, che il casale di Entica o Jentica sino dal secolo XII, quantunque situato sullo stesso poggio di S. Donato in Collina , era compreso nella parrocchia di S. Maria Ughi, oggi detta la Badiuzza , spettante al piviere dell’Antella, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a scirocco del Bagno a Ripoli, dipendente perciò dalla Diocesi fiorentina.
Lo che vien dimostrato da più d’un documento archetipo dalla badia di Vallombrosa, e precipuamente da un atto pubblico del 23 maggio 1191, nel quale si tratta di una cessione fatta a quel monastero di beni posti presso il castello d’Jentica, che dichiara compreso nella parrocchia di S. Maria Ughi. Stanno a conferma di ciò diversi strumenti dello stesso archicenobio dei Vallombrosani, rogati sotto i giorni 23 settembre 1129; 29 novembre 1166; e 2 settembre 1189, alcuni dei quali scritti in Jentica, ossia Ajentica. (ARCH. DIPL. FIOR.. Carte di Vallombrosa .) – Vedere ANTICA.
Andrea faceva parte del piviere e Comunità di Rignano, annessa da lunga mano alla cura di S. Cristofano in Perticaja, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Vero è, che il casale di Entica o Jentica sino dal secolo XII, quantunque situato sullo stesso poggio di S. Donato in Collina , era compreso nella parrocchia di S. Maria Ughi, oggi detta la Badiuzza , spettante al piviere dell’Antella, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a scirocco del Bagno a Ripoli, dipendente perciò dalla Diocesi fiorentina.
Lo che vien dimostrato da più d’un documento archetipo dalla badia di Vallombrosa, e precipuamente da un atto pubblico del 23 maggio 1191, nel quale si tratta di una cessione fatta a quel monastero di beni posti presso il castello d’Jentica, che dichiara compreso nella parrocchia di S. Maria Ughi. Stanno a conferma di ciò diversi strumenti dello stesso archicenobio dei Vallombrosani, rogati sotto i giorni 23 settembre 1129; 29 novembre 1166; e 2 settembre 1189, alcuni dei quali scritti in Jentica, ossia Ajentica. (ARCH. DIPL. FIOR.. Carte di Vallombrosa .) – Vedere ANTICA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 69.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track