ERMETE (S.) A S. ERMO

nelle Colline pisane.

Pieve e casale nella Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a ostro di Lari, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Pisa.
Risiede sul dorso di un poggio selvoso, nel cui fianco occidentale scaturiscono le prime polle del fiumicello Isola. È un lurido casale con piccola chiesa, in cui esistono due lapidi, dalle quali si apprende, che essa fu rifatta nel 1630 da Obizzo di Federifo degli Upezzinghi di Pisa antichi signori di cotesta contrada, e consacrata nel dì 3 marzo del 1717 da Francesco Maria Poggi vescovo di Sanminiato.
Però questa cura trovasi nel catalogo delle chiese della diocesi di Lucca, redatto nel 1260, sotto il piviere di Gello delle Colline (Gello Mattaccino) da dove sino del 1444 fu costà trasferito il sacro fonte.
Il territorio di S. Ermete confina a settentrione grecale con quello di Crespina, a levante con Usigliano di Lari, a scirocco con Parlascio, a ostro con Gello Mattaccino, a ponente con Lorenzana, e a maestrale con Tripalle. S.
Ermete a S. Ermo conta 540 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 75.