FABBRICA in Val di Sieve
Casale che ha dato il titolo alla parrocchia di S. Maria a Fabbrica, da gran tempo annesso a S. Donato al Cischio, ossia Cistio, nel piviere di S. Cresci a Valcava, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a libeccio di Vicchio in Mugello, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Questo casale ridotto a poche abitazioni coloniche risiede in collina sulla destra del fiume Sieve, quasi alle falde settentrionale di Monte Giovi.
Vi dominarono sino al mille i nobili di Cercina, di Monte Rinaldi e di Monteloro, cui apparteneva quella donna Waldrada del fu Roberto moglie di Sigifredo di Rodolfo, la qual donna, mentre abitava in Cercina, nel dì 24 aprile dell’anno 1042, essendo autorizzata dal giudice e da altri buonuomini, vendé o piuttosto regalò al figlio Rodolfo e a tutta la sua discendenza molte corti e case situate a Firenze, a Sesto, a Petriolo, in Val di Marina, in Cercina, in Cerreto, a Mozzanello, a Casole, a Fabbrica, in Monteloro , a Figline , a Riofino e in altri luoghi del Val d’Arno e della Val di Sieve. (ARCH. DIPL. FIOR.. Carte della Badia di Passignano .) Nel secolo XIII acquistò tenuta nella curia di Fabbrica e del Cistio la famiglia Aliotti, denominata de’nobili di Padule nel Mugello; i quali nobili, nel 4 gennajo 1252, prestarono ubbidienza come livellarj della chiesa fiorentina al vescovo Giovanni da Velletri.
La cura di S. Maria a Fabbrica sino dal 1390 si trova unita a quella di S. Donato al Cistio. – Vedere CISTIO.
Questo casale ridotto a poche abitazioni coloniche risiede in collina sulla destra del fiume Sieve, quasi alle falde settentrionale di Monte Giovi.
Vi dominarono sino al mille i nobili di Cercina, di Monte Rinaldi e di Monteloro, cui apparteneva quella donna Waldrada del fu Roberto moglie di Sigifredo di Rodolfo, la qual donna, mentre abitava in Cercina, nel dì 24 aprile dell’anno 1042, essendo autorizzata dal giudice e da altri buonuomini, vendé o piuttosto regalò al figlio Rodolfo e a tutta la sua discendenza molte corti e case situate a Firenze, a Sesto, a Petriolo, in Val di Marina, in Cercina, in Cerreto, a Mozzanello, a Casole, a Fabbrica, in Monteloro , a Figline , a Riofino e in altri luoghi del Val d’Arno e della Val di Sieve. (ARCH. DIPL. FIOR.. Carte della Badia di Passignano .) Nel secolo XIII acquistò tenuta nella curia di Fabbrica e del Cistio la famiglia Aliotti, denominata de’nobili di Padule nel Mugello; i quali nobili, nel 4 gennajo 1252, prestarono ubbidienza come livellarj della chiesa fiorentina al vescovo Giovanni da Velletri.
La cura di S. Maria a Fabbrica sino dal 1390 si trova unita a quella di S. Donato al Cistio. – Vedere CISTIO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 79.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track