FABIANO nel Golfo Lunense o della Spezia
Villaggio con parrocchia (S. Andrea apostolo) nella Comunità Mandamento e circa 3 miglia toscane a libeccio della Spezia, Provincia di Levante, Diocesi di Luni-Sarzana, Regno Sardo.
Questo villaggio, posto sulla schiena del monte della Castellana, fu tra i feudi dei marchesi Malaspina e loro consorti sino da quando risiedeva il marchese Adalberto.
Il quale marchese nell’anno 1059, costà in Fabiano, segnò un atto di donazione al monastero di S. Venerio del Golfo; donazione che ampliò o confermò nell’anno 1077.
(MURATORI Antich. Estensi) La parrocchia di S. Andrea a Fabiano nell’anno 1832 contava 408 abitanti.
Questo villaggio, posto sulla schiena del monte della Castellana, fu tra i feudi dei marchesi Malaspina e loro consorti sino da quando risiedeva il marchese Adalberto.
Il quale marchese nell’anno 1059, costà in Fabiano, segnò un atto di donazione al monastero di S. Venerio del Golfo; donazione che ampliò o confermò nell’anno 1077.
(MURATORI Antich. Estensi) La parrocchia di S. Andrea a Fabiano nell’anno 1832 contava 408 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 81.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track