FAETA, FAJETA, FAETO, FAGGETA, e FAGGETO

Luoghi tutti sinonimi derivati da selve o macchie di piccoli faggi ivi per lungo tempo esistite, per cui diedero il titolo a un castelletto, a una villa, o a una cura di campagna eretta in vicinanza di tali Faggete.
Tale era nella Valle dell’Arno casentinese il S.
Bartolommeo a Faeta, nel piviere di Socana, della Comunità di Castel Focognano; tale il Faeto del Val d’Arno superiore, da cui ebbe e conserva il titolo la parrocchia di S. Maria a Faeto nel piviere di S. Giustino al Borro, Comunità di Loro; tale è il Faeta alla destra del torrente Corsalone, la cui chiesa di S. Maria fu unita a S.
Andrea a Campi, nella Comunità e Giurisdizione di Bibbiena; tale il Faeta, da cui prese il nome la chiesa di S.
Biagio a Faeta nella pieve di Compito, Comunità di Capannori nel Ducato di Lucca; tale è il Faeta di Val Tiberina nel popolo e Comunità di Caprese; tale finalmente è il Fajeto o Faggeto di Romagna, nella Comunità e Giurisdizione di Modigliana, per lasciare di molti altri.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 83.