FAETO (S. MARIA A)

nel Val d’Arno superiore.

Unico popolo superstite fra tanti casali omonimi, nella Comunità e circa 3 miglia toscane a levante di Loro, Giurisdizione di Terranuova, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
È posto in costa sulla pendice meridionale di Prato magno, fra i torrenti Ciofenna e Agna, che uno a ponente e l’altro a levante.
Esso è quel castello di Faeto o Faeta del circondario Aretino rammentato nel diploma concesso nel 1356 dall’imperatore Carlo IV alla città di Arezzo.
La parrocchia di S. Maria a Faeto conta 289 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 84.