FALCINELLO
in Val di Magra.
Villaggio con parrocchia (SS. Fabiano e Sebastiano) nella Comunità Giurisdizione e Diocesi di Sarzana, da cui è appena 3 miglia toscane a grecale.
Risiede alle falde dell’ultima diramazione occidentale dell’Alpe Apuana sopra un poggio che fa parte del monte di Fosdinovo presso le sorgenti del torrente omonimo, appellato la Giarra di Falcinello.
Fu questo paese uno degli antichi feudi dei vescovi di Luni dall’imperatore Federigo I, con diploma dato in Sanminiato, li 29 luglio 1185, concesso loro insieme con la quarta parte del sovrastante castello di Brina. – Falcinello si diede di buon’ora statuti proprj e i suoi consoli; i quali ultimi figurarono nel 1202 al compromesso fra il vescovo di Luni e i marchesi Malaspina per giurare come sudditi di quei pre lati: siccome figurò un secolo dopo (anno 1306) Fazio di Falcinello seguace del partito del vescovo di Luni alla pace coi Malaspina trattata dall’esule poeta fiorentino, Dante Alighieri, incaricato a tal uopo dal marchese Franceschino figlio di Moroello dei marchesi di Mulazzo.
Gli avanzi della rocca di Brina, rammentata nel trattato di pace del 1306 e del diploma accettato, esistono poco lungi dal villaggio di Falcinello. Essa nel 1540 fu alienata con Ponzano dal marchese Antonio figlio d’Jacopo Ambrogio Malaspina marchese di Tresana che la vendè al Banco di S. Giorgio di Genova, i di cui governatori la incorporarono insieme col territorio di Falcinello al distretto di Sarzana. – Vedere SARZANA, Comunità.
La parrocchia de’SS. Fabiano e Sebastiano a Falcinello conta 596 abitanti.
Risiede alle falde dell’ultima diramazione occidentale dell’Alpe Apuana sopra un poggio che fa parte del monte di Fosdinovo presso le sorgenti del torrente omonimo, appellato la Giarra di Falcinello.
Fu questo paese uno degli antichi feudi dei vescovi di Luni dall’imperatore Federigo I, con diploma dato in Sanminiato, li 29 luglio 1185, concesso loro insieme con la quarta parte del sovrastante castello di Brina. – Falcinello si diede di buon’ora statuti proprj e i suoi consoli; i quali ultimi figurarono nel 1202 al compromesso fra il vescovo di Luni e i marchesi Malaspina per giurare come sudditi di quei pre lati: siccome figurò un secolo dopo (anno 1306) Fazio di Falcinello seguace del partito del vescovo di Luni alla pace coi Malaspina trattata dall’esule poeta fiorentino, Dante Alighieri, incaricato a tal uopo dal marchese Franceschino figlio di Moroello dei marchesi di Mulazzo.
Gli avanzi della rocca di Brina, rammentata nel trattato di pace del 1306 e del diploma accettato, esistono poco lungi dal villaggio di Falcinello. Essa nel 1540 fu alienata con Ponzano dal marchese Antonio figlio d’Jacopo Ambrogio Malaspina marchese di Tresana che la vendè al Banco di S. Giorgio di Genova, i di cui governatori la incorporarono insieme col territorio di Falcinello al distretto di Sarzana. – Vedere SARZANA, Comunità.
La parrocchia de’SS. Fabiano e Sebastiano a Falcinello conta 596 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 89.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track