FARNETO DI BOTENA

nel Mugello in Val di Sieve.

Contrada che diede il nome a due parrocchie; una esistente (S. Bartolommeo), l’altra annessa a S. Michele a Ripa Canina nel piviere Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 2 a grecale di Vicchio, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Questa villa di Farneto, con le ville di Casa Romana, di Corniola , Paterno e Rossojo, fu confermata in feudo dagli imperatori Arrigo VI e Federigo II ai conti Guidi di Modigliana, nel tempo che la chiesa parrocchiale di S.
Bartolommeo a Farneto era di giuspadronato della mensa vescovile di Firenze.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Farneto conta 181 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 96.