FARNETO

(Farnectum).

Fra i casali omonimi di Farneto ne sussistono da tempo remotissimo tre in Val di Sieve, i quali diedero il vocabolo ad altrettanti popoli; uno della curia di Molezano (Villa nuova di Farneto) nel piviere di S.
Cassiano in Padule; l’altro nel piviere di S. Stefano in Botena, ora di Vicchio nel Mugello, e il terzo in quello di S. Andrea a Doccia, Comunità del Pontassieve.
Inoltre un casale di Farneto fu nel piviere di Settimo nei possessi della famiglia Nerli; uno in Val d’Elsa nel pievanato di S. Pietro in Bossolo; uno nella Valle dell’Ombrone pistojese, noto attualmente sotto il nomignolo di Farnieto nella Comunità di Marliana; uno nel Val d’Arno inferiore nel piviere di Buti, che diede il nome alla chiesa di S. Pietro a Farneto; si ha memoria di un Farneto in Val di Greve nel piviere di Sillano, ec.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 96.