FARNETELLA

in Val di Chiana.

Già castello con pieve (S. Giovanni Battista) nella Comunità Giurisdizione e 4 miglia toscane a settentrione di Asinalunga, Diocesi e Compartimento Aretino.
Risiede in collina presso il castello di Rigomagno sulla pendice orientale dei monti che stendonsi fra la valle dell’Ombrone e quella della Chiana sopra la foce de’Vallesi, per la quale foce si apre il varco il torrente Foenna.
Fu signoria dei conti della Scialenga e Berardenga, quindi del Comune di Siena, che il castello di Farnetella, nel 1271, fece demolire, perché troppo spesso questo villaggio, posto sulla frontiera del contado Senese, dava asilo ai fuoriusciti di contrario partito.
La fabbrica della chiesa di Farnetella attuale rimonta all’anno 1392; e i suoi particolari statuti, superstiti nell’Archivio Diplomatico di Siena, portano la data dell’anno 1559.
La popolazione di Farnetella nel 1549 ascendeva a 302 abitanti; nell’anno 1745 ne aveva 320, e all’epoca del 1833 la sua parrocchia contava 518 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 95.