FIORE (MONTE) in Val di Magra
Porta questo nomignolo uno sprone di monte che scende dall’Alpe di Mommio, alle prime fonti del fiume Aulella nella pieve di S. Pietro a Offiano, Comunità e circa un miglio toscano a settentrione di Casola, Giurisdizione di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Esisteva costà un fortilizio, (forse quello che ora appellasi Castiglioncello) preso di mira nel 1404 da alcuni faziosi che tentarono di sorprenderlo di notte tempo, mediante una scalata per toglierlo a Niccolò Malaspina marchese di Fivizzano. Appella a tale aneddoto una epistola del 14 marzo di detto anno, scritta da Casola da Giovanni Ser Nicolai giusdicente in Lunigiana per Paolo Guinigi signore di Lucca. (BALUZII, Miscellan. T. IV.)
Esisteva costà un fortilizio, (forse quello che ora appellasi Castiglioncello) preso di mira nel 1404 da alcuni faziosi che tentarono di sorprenderlo di notte tempo, mediante una scalata per toglierlo a Niccolò Malaspina marchese di Fivizzano. Appella a tale aneddoto una epistola del 14 marzo di detto anno, scritta da Casola da Giovanni Ser Nicolai giusdicente in Lunigiana per Paolo Guinigi signore di Lucca. (BALUZII, Miscellan. T. IV.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 148.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track