FIUMI (MADONNA DE’TRÈ)
in Val di Sieve.
Casale che ha preso il nome da un devoto santuario sulla strada provinciale faentina, nel popolo di Ronta, Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a settentrione-grecale del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Questa chiesa costruita a tre navate risiede a mezza costa dell’Appennino tra Razzuolo e Casaglia sulla ripa destra del torrente Elsa. – Costà concorrono nell’estiva stagione molti devoti da varii paesi per venerare una devota antica immagine della B. Vergine che vi si conserva.
Questa chiesa costruita a tre navate risiede a mezza costa dell’Appennino tra Razzuolo e Casaglia sulla ripa destra del torrente Elsa. – Costà concorrono nell’estiva stagione molti devoti da varii paesi per venerare una devota antica immagine della B. Vergine che vi si conserva.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 298.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track