FOENNA fiumana

in Val di Chiana.

– Uno dei piu grossi influenti della Chiana, che porta in cotesta valle, come diceva il cel. Torricelli, arene d’oro. Ha le sue prime fonti sulle pendici meridionali de’poggi che separano la Val di Chiana da quella dell’Ombrone senese, e la Comunità di Monte S. Savino da quella di Rapolano.
La Foenna infatti nasce nel poggio di S. Giustino sul fianco orientale del monte di Palazzuolo, prende di prima mossa la direzione da sett. a ostro, solcando una profonda foce fra il poggio di S. Cecilia che rasenta a destra, e quello del Calcione che lascia a sinistra; quindi dopo aver bagnato il casale di Modanella, e le falde occidentali del poggio di Rigomagno, giunge a piè del colle di S.
Gemignanello delle Serre, sull’antica strada Lauretana.
Costà riceve il tributo del fosso Sentino, quindi piega bruscamente da ostro a levante passando la foce tra i Vallesi e Rigomagno, onde nella direzione di scirocco rasentare a destra le colline pietrose di Farnetella, di Scrofiano e di Asinalunga, mentre a sinistra rode le piagge marnose della Castellina e di Bettolle, fino a che nella bassa pianura va spagliando e colmando il suolo presso al Canal maestro della Chiana; e ciò dopo che la Foenna è passata sopra al fosso Fuga di Montepulciano, mediante la costruzione di una chiavica a doppia luce.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 310.