FOGLIANO
in Val d’Arbia.
– Casale con pieve prepositura (S. Giov. Battista) nel Vicar. di Barontoli.
Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a levante- scirocco di Sovicille, Diocesi e Compartimento di Siena.
La pieve di Fogliano con le case intorno risiede sulle piagge cretose fra il torrente Sorra e la strada Regia grossetana, che gli passa a ponente.
Era un’antica chiesa plebana piuttosto grande e a tre navate tutta di pietra di travertino, quando minacciando rovina, per le cure dell’attuale pievano Lurini fu riedificata insieme con la canonica, e fu quindi consacrata nel 19 settembre del 1830 dall’arcivescovo Giuseppe Mancini, che in tale occasione decorò quel pievano del titolo di preposto.
La pieve di Fogliano trovasi rammentata nella bolla di Clemente III del 20 aprile 1189 diretta a Bono vescovo di Siena.
Anche gli statuti senesi dell’anno 1270 fanno menzione dei sindaci di Fogliano. La villa di Fogliano soffrì pur essa i guasti dati dall’esercito Austro-Spagnolo nel giorno 6 maggio 1554.
La parrocchia di S. Giovan Battista a Fogliano nel 1833 contava 151 abitanti.
Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia a levante- scirocco di Sovicille, Diocesi e Compartimento di Siena.
La pieve di Fogliano con le case intorno risiede sulle piagge cretose fra il torrente Sorra e la strada Regia grossetana, che gli passa a ponente.
Era un’antica chiesa plebana piuttosto grande e a tre navate tutta di pietra di travertino, quando minacciando rovina, per le cure dell’attuale pievano Lurini fu riedificata insieme con la canonica, e fu quindi consacrata nel 19 settembre del 1830 dall’arcivescovo Giuseppe Mancini, che in tale occasione decorò quel pievano del titolo di preposto.
La pieve di Fogliano trovasi rammentata nella bolla di Clemente III del 20 aprile 1189 diretta a Bono vescovo di Siena.
Anche gli statuti senesi dell’anno 1270 fanno menzione dei sindaci di Fogliano. La villa di Fogliano soffrì pur essa i guasti dati dall’esercito Austro-Spagnolo nel giorno 6 maggio 1554.
La parrocchia di S. Giovan Battista a Fogliano nel 1833 contava 151 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 311.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track