FOGNANO, FIGNANO nel Val d’Arno casentinese
già OFFIGNANO (Offinianum)
– Casale che diede il nome a una parrocchia (S. Stefano) e a un comunello della Comunità e Giurisdizione di Chiusi e Caprese, attualmente annesso al popolo di S. Donato a Banzena nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a grecale di Bibbiena, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Di questo casale, situato in poggio lungo il torrente Corsalone, trovasi una delle più antiche rimembranze nell’atto di fondazione della badia di Prataglia (settembre del 1008), allorchè Elemberto vesc. di Arezzo, fra i molti terreni di cotesta contrada, assegnò alla nominata badia un predio nella villa di Offiniano posta nel distretto della pieve di Bibbiena. (ANNAL. CAMALD.) Offignano, ora Fognano , fu nel numero delle ville e castelletti del contado aretino confermate alla città di Arezzo dall’imp. Carlo IV con diploma del 1356.
Di questo casale, situato in poggio lungo il torrente Corsalone, trovasi una delle più antiche rimembranze nell’atto di fondazione della badia di Prataglia (settembre del 1008), allorchè Elemberto vesc. di Arezzo, fra i molti terreni di cotesta contrada, assegnò alla nominata badia un predio nella villa di Offiniano posta nel distretto della pieve di Bibbiena. (ANNAL. CAMALD.) Offignano, ora Fognano , fu nel numero delle ville e castelletti del contado aretino confermate alla città di Arezzo dall’imp. Carlo IV con diploma del 1356.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 311.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track