FOLLO

(Follum) in Val di Magra.

– Villaggio con pieve prepositura (SS. Martino e Leonardo) capoluogo di Comunità nel Mandamento, Diocesi e circa 6 miglia toscane a ponente di Sarzana, Provincia di Levante, Regno Sardo.
È situato alla destra del fiume Vara dietro ai monti della Spezia. – Questo villaggio era tra i feudi dei marchesi Malaspina, i quali nel 1202 cederono in enfiteusi perpetua al vescovo di Luni, fra gli altri castelli e casali che possedevano nella Lunigtana, anche questo di Follo, che poi un altro vescovo assegnò in feudo ai conti Fieschi di Lavagna. – Vedere BEVERINO.
La Comunità di Follo abbraccia le popolazioni seguenti, dove nel 1832 si noveravano sino a 2013 abitanti, cioè: 1. Follo, SS. Martino e Leonardo, Prepositura, abitanti 400 2. Carnea, S. Maria Assunta, Rettoria, abitanti 268 3. Polverata, S. Niccolò vesc. di Bari, Rettoria, abitanti 4. Sorbolo, S. Lorenzo, idem, abitanti 168 5. Tivegna, S. Lorenzo, Arcipretura, abitanti 360 6. Piana di Battolla , S. Maria, Rettoria, abitanti 350 7. Bastremoli, S. Rocco, succursale, abitanti 258 Totale abitanti 2013
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 318.