FONTISTERNI o FONTESTERNI
(Fonsternis) nel Val d'Arno sopra Firenze.
– Casale che dà il titolo alla parrocchia di S. Lorenzo nel piviere di Pitiana, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a maestro di Reggello, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Risiede sulla ripa destra del torrente Vicano di S. Ellero , torrente che prende il nome dall'antico mon. omonimo, che è quasi un miglio toscano a ponente di Fontisterni. – Nell'atto di donazione, del 3 luglio 1039 a favore di S.
Giangualberto, la badessa di S. Ellero rammenta, fra i beni donati a quel santo abbate, un castagneto confinante con Fontesterni . – Infatti portano la data di questo luogo diversi contratti della badia di Vallombrosa, fra i quali uno dei 20 maggio 1194 e un altro degli 11 giugno 1212.
(ARCH. DIPL. FIOR., Carte di Vallombrosa).
La parrocchia di S. Lorenzo a Fontisterni conta 250 abitanti.
Risiede sulla ripa destra del torrente Vicano di S. Ellero , torrente che prende il nome dall'antico mon. omonimo, che è quasi un miglio toscano a ponente di Fontisterni. – Nell'atto di donazione, del 3 luglio 1039 a favore di S.
Giangualberto, la badessa di S. Ellero rammenta, fra i beni donati a quel santo abbate, un castagneto confinante con Fontesterni . – Infatti portano la data di questo luogo diversi contratti della badia di Vallombrosa, fra i quali uno dei 20 maggio 1194 e un altro degli 11 giugno 1212.
(ARCH. DIPL. FIOR., Carte di Vallombrosa).
La parrocchia di S. Lorenzo a Fontisterni conta 250 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 324.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track